WOW SPAZIO FUMETTO – Museo del Fumetto
Siamo fan dei fumetti, della Marvel e stiamo scrivendo su un blog incentrato sui musei: bene, ecco un articolo che unisce questi tre aspetti.
Viale Campania,
12, Milano. È lì che si trova il Museo del Fumetto, o meglio, WOW SPAZIO
FUMETTO – Museo del Fumetto.
La sua sede è
ospitata da uno stabile storico ben radicato nella storia cittadina: pensate
che è stato costruito nel 1926 come deposito ATM. Questa sede espositiva è
stata creata dalla Fondazione Franco Fossati, nata nel nel 1997 come
Associazione e divenuta Fondazione nel 2007. La FFF è un ente senza fini di
lucro che trae origine dalla memoria e dal patrimonio del critico e giornalista
Franco Fossati. Centro studi e documentazione internazionale sul fumetto, la
comunicazione e l'immagine, questo ente culturale è impegnato
nell’organizzazione di eventi, mostre e convegni per la valorizzazione e la
promozione della Nona Arte e di un vasto patrimonio materiale e immateriale.
Viene
inaugurato il 1° aprile 2011 alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata.
Grazie alle sue particolarità, esso è una realtà unica in Italia e che riesce
ad adattarsi a tutte le contaminazioni tra media e generi diversi.
In questo
spazio vengono accolti artisti, editori, appassionati e semplici curiosi che
intendono approfondire la conoscenza del Fumetto storico e contemporaneo, negli
ambiti più diversi, in un’ottica di sviluppo. Vengono ospitate, infatti,
esposizioni permanenti e temporanee, eventi culturali, momenti aziendali o
privati, proiezioni, laboratori interattivi che orientano esperienze didattiche
e aggregative attraverso la Nona Arte.
Cioè che
contraddistingue ancora di più questo spazio, é che offre ai suoi visitatori
anche
- una
biblioteca di oltre 9.000 libri e periodici e ad accesso libero;
- una moderna
caffetteria;
- un fornito
bookshop specializzato.
WOW Spazio
Fumetto si sviluppa su due piani aperti al pubblico, in regola con le normative
sulla sicurezza e, fattore molto importante, sono accessibili a visitatori con
disabilità o difficoltà motorie.
Il piano terra
ospita:
- la Sala
Metropolis che contiene la biblioteca e tavoli per la lettura, mostre
temporanee a ingresso libero, incontri, eventi, spettacoli organizzati dal
museo. Inoltre un piccolo palco con grande schermo a scomparsa e sofisticato
sistema audio che può accogliere 100 spettatori seduti;
- una sala
polifunzionale, più piccola, dotata di tavoli e strumenti, che ospita attività
prevalentemente didattiche;
- infine, la
biglietteria, che svolge anche la funzione di reception e gestisce l'annesso
bookshop.
Il primo piano
ospita:
- la sala
espositiva, che occupa tutto il piano, e che è dedicata a una mostra temporanea
con biglietto d'accesso (acquistabile all'ingresso del museo). Soprattutto in
questo caso, i visitatori con disabilità o difficoltà motorie possono accedere
con l'ascensore (che ospita fino a 15 persone);
- una grande
terrazza disponibile per spettacoli, eventi, proiezioni, presentazioni, feste e
catering. Questa normalmente non accessibile al pubblico.
Amazing. 80 (e più) anni di supereroi Marvel
Dal 12
settembre 2020 al 6 gennaio 2021 in questo spazio si è tenuta la mostra
"Amazing. 80 (e più) anni di supereroi Marvel".
Durante questa
mostra si è raccontata la storia della Marvel dal 1939 ad oggi, attraverso la
creazione dei personaggi più celebri e dell'influenza che questi hanno avuto su
intere generazioni.
La mostra era
divisa in sezioni, ciascuna trattava di un decennio in particolare; la
scenografia era d'impatto e venivano mostrati alcuni oggetti rarissimi.
Di Stefano
Martina
Sangiorgio
Matteo
Severo
Alessandro
Commenti
Posta un commento