Indicazioni per l'esame
Riassumo qui tutte le indicazioni, che trovate ripetute in diverse lezioni. L'esame è composto da due parti: la presentazione del proprio progetto e l'orale sugli argomenti del corso. Il progetto può essere preparato e presentato singolarmente oppure in gruppo (max 4 persone). Nel caso si scelga di lavorare in gruppo, tutti i componenti dovranno presentarsi contemporaneamente e ciascuno esporrà il proprio lavoro.
Per il progetto potete scegliere una delle opzioni qui sotto :
1 - preparare e pubblicare su YouTube brevi video storytelling (per la comunicazione interna) ispirati a oggetti, piante, strumenti, preparati o personaggi dei musei che abbiamo visitato e che vi hanno incuriosito; durata massima del video: 1 minuto e mezzo; in italiano, sottotitolati in inglese;
2 - preparare e pubblicare podcast sempre relativi a oggetti, piante, strumenti, preparati o personaggi dei musei che abbiamo visitato e di durata massima di 3 minuti;
3 - preparare e pubblicare podcast relativi a percorsi all'interno di uno dei musei visitati, questa volta di durata massima di 20 minuti.
Ricordo anche che non potete utilizzare il logo dell'università, del museo o del sistema museale. Fate attenzione a non utilizzare materiale coperto da copyright, soprattutto le musiche.
Tutti i link relativi al progetto andranno scritti nei commenti al post che pubblicherò prima di ciascun appello. Andranno indicati almeno quattro (tre per il primo appello) giorni prima della data d'esame, per permettermi di valutarli. Dopo il termine del corso pubblicherò il post relativo al primo appello e le indicazioni precise su quello che dovrete scrivere nei commenti al post per la consegna del progetto.
Per quanto riguarda la preparazione dell'orale, troverete nel blog tutte le presentazioni utilizzate e su Kiro tutte le registrazioni delle lezioni. Chi ha presentato un approfondimento a lezione (e postato la presentazione sul blog) e non si è ancor messo in contatto con me, lo faccia per avere una riduzione negli argomenti d'esame.
Il giorno prima dell'appello pubblicherò nel post dell'esame la scaletta con gli orari indicativi di interrogazione, che saranno stabiliti in base alla cronologia di consegna dei progetti ed, eventualmente, sulla modalità in presenza o in remoto).
Per il progetto potete scegliere una delle opzioni qui sotto :
1 - preparare e pubblicare su YouTube brevi video storytelling (per la comunicazione interna) ispirati a oggetti, piante, strumenti, preparati o personaggi dei musei che abbiamo visitato e che vi hanno incuriosito; durata massima del video: 1 minuto e mezzo; in italiano, sottotitolati in inglese;
2 - preparare e pubblicare podcast sempre relativi a oggetti, piante, strumenti, preparati o personaggi dei musei che abbiamo visitato e di durata massima di 3 minuti;
3 - preparare e pubblicare podcast relativi a percorsi all'interno di uno dei musei visitati, questa volta di durata massima di 20 minuti.
Ricordo anche che non potete utilizzare il logo dell'università, del museo o del sistema museale. Fate attenzione a non utilizzare materiale coperto da copyright, soprattutto le musiche.
Tutti i link relativi al progetto andranno scritti nei commenti al post che pubblicherò prima di ciascun appello. Andranno indicati almeno quattro (tre per il primo appello) giorni prima della data d'esame, per permettermi di valutarli. Dopo il termine del corso pubblicherò il post relativo al primo appello e le indicazioni precise su quello che dovrete scrivere nei commenti al post per la consegna del progetto.
Per quanto riguarda la preparazione dell'orale, troverete nel blog tutte le presentazioni utilizzate e su Kiro tutte le registrazioni delle lezioni. Chi ha presentato un approfondimento a lezione (e postato la presentazione sul blog) e non si è ancor messo in contatto con me, lo faccia per avere una riduzione negli argomenti d'esame.
Il giorno prima dell'appello pubblicherò nel post dell'esame la scaletta con gli orari indicativi di interrogazione, che saranno stabiliti in base alla cronologia di consegna dei progetti ed, eventualmente, sulla modalità in presenza o in remoto).
Commenti
Posta un commento